• en

Sviluppi futuri

Tratta Fori Imperiali – Clodio/Mazzini: circa 4 km con 5 stazioni: Venezia, Chiesa Nuova, San Pietro, Ottaviano, Clodio/Mazzini

Le società costituenti Metro C SCpA presentano a Roma Metropolitane nel 2011 una proposta di Project Financing per la realizzazione della Linea C da piazza Venezia a Farnesina.

Il progetto presenta alcune modifiche rispetto a quanto contenuto nel progetto preliminare che costituiscono ottimizzazioni e miglioramenti, con l’obiettivo di confermare ed esaltare e i valori fondamentali alla base della progettazione della Linea C:

  • Il valore trasportistico: legare le altre linee metropolitane in una maglia che accrescerà le potenzialità del sistema;
  • Il valore urbanistico: permettere finalmente un’estensione delle zone pedonali del centro storico. L’accessibilità al centro storico è infatti garantita dalle tre fermate Venezia, Chiesa Nuova e San Pietro, oltre ovviamente la stazione di Fori Imperiali che fa parte della Tratta T3 attualmente in costruzione.
  • La valorizzazione del patrimonio storico-archeologico della città


Opportunità di prolungamento: circa 2,5 km con 2 stazioni: Auditorium, Farnesina

La realizzazione della tratta “Farnesina – Fori Imperiali” completa il quadro delle interconnessioni previste negli strumenti di programmazione e pianificazione, con le altre linee metropolitane romane.

Infatti aggiunge agli scambi con la Linea A (stazione San Giovanni) e con la Linea B (stazione Colosseo), un’ulteriore stazione di scambio a Ottaviano con la Linea A, consentendo riduzioni di percorrenza e aumento dell’accessibilità territoriale da e per zone di città non “servite” adeguatamente dalla attuale rete su ferro.

 

tracciato sviluppi futuri

 

Le stazioni

  • La Stazione Venezia è ubicata sotto l’omonima piazza in una posizione strategica in quanto si pone nel nodo che collega il centro barocco di Roma e l’area archeologica di Via dei Fori Imperiali. Una delle due uscite è prevista di fronte a Palazzo Venezia, in prossimità di via del Plebiscito. La seconda uscita è prevista a piazza Madonna di Loreto.
  • La Stazione Chiesa Nuova è ubicata sotto l’omonima piazza in prossimità della Chiesa di Santa Maria in Vallicella e dell’adiacente Oratorio dei Filippini, complesso di eccezionale importanza storica e artistica.
  • La Stazione San Pietro, è ubicata nella zona occidentale rispetto a Castel Sant’Angelo, nei pressi di Largo Giovanni XXIII/Piazza Pia e Lungotevere Vaticano
  • La stazione Ottaviano è caratterizzata dalla corrispondenza con la Linea A, è interamente in sotterraneo ed è ubicata lungo l’asse di via Barletta con il manufatto di collegamento alla stazione Linea A posto sul lato di viale Giulio Cesare.
  • La stazione Clodio-Mazzini  è ubicata sotto piazza Bainsizza, lungo la parte terminale di via Monte Santo., per ottimizzare il flusso degli utenti del quartiere prati.
  • La stazione Auditorium, è situata negli spazi aperti circostanti il Palazzetto dello Sport tra V. P. De Coubertin e V.le Tiziano, attualmente sistemati a verde ed utilizzati, parzialmente, a parcheggio.
  • La stazione della Farnesina, ubicata al di sotto della superficie del deposito “Farnesina” delle auto rimosse, è caratterizzata nell’intorno da attività di rilievo quali il Ministero degli Esteri, il complesso monumentale del Foro Italico, lo stadio, istituti della Pubblica Amministrazione, residenze universitarie ecc. Sono previsti due accessi ubicati rispettivamente di fronte al Ministero degli Esteri e su via Antonio da S. Giuliano, lato Ponte Milvio. Si prevede per la stazione terminale della tratta un ampliamento delle aree di sosta già esistenti con due ampi parcheggi di scambio.

Le società di Metro C s.c.p.a