METRO C – Stazione Venezia  Un tesoro emerge dallo scavo archeologico

METRO C – Stazione Venezia  Un tesoro emerge dallo scavo archeologico

Procedono i lavori di Metro C in preparazione del prossimo cambio di configurazione del cantiere della stazione Venezia.

I lavori in centro storico per la realizzazione della Linea C, commissionati da Roma Metropolitane, continuano a riservare sorprese, confermandosi un’occasione unica per portare alla luce, grazie agli scavi di stazione, importanti informazioni e reperti dal sottosuolo di Roma.

A seguito della fine della costruzione dei diaframmi della prima macrofase, a partire dal mese di maggio è stato avviato lo scavo archeologico sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale di Roma, raggiungendo i 4 metri dal piano campagna.

Stazione Venezia - ritrovamenti Stazione Venezia - ritrovamenti
Stazione Venezia - medaglie commemorative in bronzo del 1465, che raffigurano papa Paolo II

La realizzazione della Linea C continua a rappresentare, non solo una delle sfide ingegneristiche e archeologiche più complesse a livello internazionale, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, dove il passato torna ad emergere verso il futuro. Grazie alla progettazione di nuove stazioni museo, la  Linea C contribuisce a svelare e valorizzare strati di storia che rendono unica la città di Roma.

La tutela del patrimonio e l’innovazione rappresentano due facce della stessa medaglia, un esempio unico della continua collaborazione fra Metro C, Roma Metropolitane e Ministero della Cultura, grazie alle Soprintendenze competenti.

 

Stazione Venezia - Videonews - Fine diaframmi macrofase 1

Una importante testimonianza del Rinascimento

Nelle attività in corso presso stazione Venezia è emerso un ritrovamento di grande importanza storica e artistica: un piccolo vaso in terracotta contenente tre medaglie commemorative in bronzo del 1465, che raffigurano papa Paolo II.

Il tesoro è stato recuperato nelle fondamenta originali del Palazzetto Venezia, costruito nel 1467 proprio per volere del pontefice. Secondo la Soprintendenza Speciale di Roma, impegnata nel coordinamento dello scavo archeologico di stazione, le medaglie furono probabilmente deposte come gesto augurale durante la costruzione, una pratica comune nel Rinascimento.

La realizzazione della Linea C continua a rappresentare, non solo una delle sfide ingegneristiche e archeologiche più complesse a livello internazionale, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, dove il passato torna ad emergere verso il futuro. Grazie alla progettazione di nuove stazioni museo, la  Linea C contribuisce a svelare e valorizzare strati di storia che rendono unica la città di Roma.

La tutela del patrimonio e l’innovazione rappresentano due facce della stessa medaglia, un esempio unico della continua collaborazione fra Metro C, Roma Metropolitane e Ministero della Cultura, grazie alle Soprintendenze competenti.

 

Stazione Venezia - Videonews - Fine diaframmi macrofase 1