È stato riaperto al pubblico il giardino Umberto Improta, dopo la riconsegna il 24 Novembre dell’area di Largo dell’ Amba Aradam, all’incrocio tra via dell’Amba Aradam e via della Ferratella in Laterano.
La progettazione delle sistemazioni a verde è stata sviluppata seguendo le indicazioni ricevute dai tecnici dell’Ufficio Giardini di Roma e nella parte centrale dell’area è stata ricollocata una fontana, dopo essere stata oggetto di un intervento di restauro.

Il racconto parte dalla piazza, un tempo stagno di Nerone in cui si rifletteva il maestoso Colosso dell’imperatore: l’uno sarà dopo qualche anno sostituito dall’Anfiteatro, l’altro spostato successivamente da Adriano per la costruzione del suo grandioso Tempio di Venere e Roma. La narrazione si estende poi a tutta l’area toccando la Meta Sudans e l’arco di Costantino, e racconta le nuove destinazioni d’uso del Colosseo nel corso dei secoli, fino ad arrivare allo sventramento di Via dell’Impero in epoca fascista e alla costruzione della Metro B. Il viaggio termina ai nostri giorni, passando attraverso il giro in moto di Gregory Peck e Audrey Hepburn nel celebre film “Vacanze romane”.
Sul versante lungo Via dei Fori Imperiali trovano posto invece tutte le informazioni utili per visitatori e turisti: i principali ingressi al Parco, la posizione delle biglietterie, il prezzo del biglietto integrato Colosseo-Foro Romano-Palatino; sul lato opposto trovano spazio le indicazioni per la completa gamma di biglietti disponibili (oltre a quello integrato, il biglietto Arena, il biglietto SUPER, e il nuovo Forum Pass (che mette in collegamento Foro Romano e Fori Imperiali) con un approfondimento su servizi, norme di visita, orari, e le diverse tipologie di visite didattiche.

La time-line si conclude con un invito alla collaborazione per tutelare un patrimonio millenario: “L’appello al rispetto di luoghi che da 2000 anni accolgono chiunque cammini sulla loro storia, scritto in tre lingue (italiano, inglese e cinese) come tutti i testi, – afferma Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo – è l’augurio di voler condividere con tutto il nostro pubblico e tutta la città di Roma il nostro passato, per trasmettere alle future generazioni la bellezza e il significato di uno dei luoghi più iconici del mondo occidentale”.
Il progetto è stato promosso dal Parco Archeologico del Colosseo (Alfonsina Russo, Rossella Rea, Elisa Cella e Federica Rinaldi), con la progettazione di Electa Mondadori e la realizzazione di Metro C ScpA per conto di Roma Metropolitane.