• en

WTC 2019 – Napoli World Tunnel Congress e Assemblea Generale ITA – AITES: l’ingegneria e l’innovazione incontrano archeologia, architettura ed arte.

Il prossimo World Tunnel Congress si svolgerà a Napoli dal 3 al 9 maggio 2019 e verterà come di consueto sulla progettazione e la costruzione di opere sotterranee, con particolare riguardo al legame tra ingegneria e innovazione.

Quest’anno, in sintonia con lo spirito della città di Napoli, sede del Congresso, verranno affrontate ulteriori tematiche quali la storia (archeologia), il design (architettura) e il genio e la creatività (arte).

Le prime due giornate (3 e 4 Maggio) saranno dedicate allo svolgimento dei Training Courses organizzati da SIG (Società italiana Gallerie) insieme all’ITACET Foundation.

Il WTC si aprirà ufficialmente domenica 5 maggio con il welcome reception cocktail, che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare, uno dei principali hub per conferenze in Italia che offre la possibilità di ospitare sale congressi e un’esposizione nella stessa area. 

Dal giorno 6 e fino al giorno 8 avranno luogo le sessioni tecniche, mentre il 9 Maggio è dedicato alle visite nei cantieri delle grandi opere sotterranee realizzate e in corso di realizzazione in Italia.

Tra le visite annunciate, a Napoli verrà data l’opportunità di visionare le Linee 1 e 6 della metropolitana, un fiore all’occhiello tra le infrastrutture di trasporto moderne, ma anche alcuni esempi di gallerie sotterranee appartenenti al periodo romano (tunnel borbonico, acquedotto greco-romano e le rovine sotterranee del teatro romano).

A Bolzano sarà possibile visitare il Tunnel del Brennero, il più lungo tunnel di ferrovia sotterranea al mondo. Infine a Roma si visiterà la Linea C, la metropolitana “archeologica”, attualmente in costruzione nella parte di tracciato che arriva fino alla stazione Fori Imperiali, a ridosso del Colosseo. 

Leggi qui wtc2019.com/conference/technical-visits #WTC2019news

Metro C al prossimo WTC 2019 di Napoli.

Metro C parteciperà al WTC2019 con 7 articoli, alcuni dei quali redatti in collaborazione con altre società (IMG) oppure insieme con le Università (La Sapienza e Tor Vergata). Tre di questi sono stati selezionati dall’organizzazione per la presentazione orale, si tratta degli articoli n.1, n.4 e n.6.

  1. Line C in Rome: San Giovanni, the first archaeological station;
  2. The archaeological finding are changing Amba Aradam station design in Rome Metro C line C;
  3. The T3 stretch of Line C in Rome: TBM excavation;
  4. The management of the soil conditioning process for the excavation of the Rome Metro C line;
  5. Line C in Rome: strain measurements in precast TBM lining segments using embedded smart wireless monitoring system;
  6. Embedded barriers as a mitigation measure for tunnelling induced settlements: a field trial for the Line C in Rome;
  7. Ground response to micro-tunnelling plus ground improvement in the historical city centre of Rome.

I numeri finora fanno prevedere un’ampia partecipazione: oltre 720 paper ricevuti (di cui 30% italiani), quasi 200 espositori, 3 platinum sponsor, 13 gold sponsor e 8 silver sponsor e Ferrovie dello Stato Italiane con il ruolo di Institutional Sponsor.

Il WTC 2019 sarà infine l’occasione per organizzare sessioni educative speciali, trasmesse alle università e alle associazioni culturali, coinvolgendo un pubblico più ampio e offrire l’opportunità di beneficiare delle conoscenze condivise da esperti internazionali. 

Per maggiori informazioni sull’organizzazione  è disponibile il sito www.wtc2019.com dove prendere visione del programma generale del Congresso.

Le società di Metro C s.c.p.a