La costruzione delle gallerie
Il tracciato in sotterraneo della Linea C è realizzato con due gallerie circolari a singolo binario affiancate, di diametro interno utile di 5,80 m. che si sviluppano, sotto falda, ad una profondità compresa tra i 20 m e i 35 m dal piano stradale. Le gallerie fino ad oggi realizzate per il tratto Monte Compatri/Pantano – San Giovanni hanno una lunghezza complessiva di 19.5 km (9,5 km per senso di marcia).
Scavo meccanizzato
Lo scavo delle gallerie avviene tramite l’impiego di Tunnel Boring Machine (TBM) del tipo a bilanciamento del fronte mediante pressione di terra (EPBS).
Le TBM utilizzate nell’ambito della Linea C hanno una sezione di scavo di 6.70 m. di diametro con anelli di rivestimento di spessore di 30 cm.
A seguito del passaggio della TBM la galleria è completa del suo rivestimento definitivo e pronta per essere attrezzata con la messa in opera dell’armamento e degli impianti tecnologici indispensabili per il controllo e la gestione del traffico ferroviario.
Lo scavo delle gallerie della Linea C è stato completato nel giugno 2011 per la tratta Giardinetti-San Giovanni (parte interrata della tratta dal capolinea Monte Compatri/Pantano a San Giovanni). Le 4 TBM utilizzate hanno realizzato un avanzamento complessivo nelle due gallerie di 19 Km. E’ attualmente in corso lo scavo delle TBM da Pozzo 3.3 Via Sannio in direzione Fori Imperiali.
Lo scavo delle gallerie – tratta in costruzione
Scavo tradizionale
In alcuni punti della linea, quali alcune banchine di stazione, i tronchini di ricovero dei convogli e le connessioni ferroviarie, data la necessità di una sezione netta interna della galleria maggiore di 5.80 m, dopo il passaggio della TBM è stato eseguito un allargo della galleria con scavo in tradizionale mediante il consolidamento preventivo del terreno al contorno dello scavo, per una lunghezza totale di circa 1,4 km.
Le gallerie di linea che sotto-attraversano la stazione esistente San Giovanni Linea A, aventi una lunghezza di circa 40 m per ogni via di corsa, sono invece interamente realizzate con scavo in tradizionale a foro cieco, sotto falda, mediante il consolidamento e l’impermeabilizzazione del terreno con la tecnologia del congelamento.

















