• en

Il sistema driverless

La linea C utilizza un sistema ad Automazione Integrale Driverless (senza macchinista a bordo) che consente di gestire la linea metropolitana in modo completamente automatico, garantendo la marcia dei treni e la loro sicurezza in tutti gli aspetti con la massima efficienza.

La centrale di comando

Presso il Deposito-Officina di Graniti, un’area di 220.000 mq destinata al ricovero, manutenzione e riparazione dei treni, è collocata la Dirigenza Centrale Operativa (DCO) da cui sono guidati e controllati a distanza i treni della Linea C. Rappresenta il cuore operativo e tecnologico della linea ed è stata progettata e realizzata sulla base dei più elevati standard di tecnologia e sicurezza.

I Treni Driverless

Ciascun convoglio ha una lunghezza pari a 109,4 m., è composto da 6 carrozze intercomunicanti e può trasportare fino a 1.200 persone. Le carrozze, completamente climatizzate, sono dotate di spazi per i portatori di handicap ed il trasporto delle biciclette. Non avendo macchinista a bordo i treni, in testa e in coda, hanno uno spazioso belvedere.
La velocità massima è di 80 km/h, la velocità commerciale di 35 km/h, la capacità massima di trasporto: 24.000 passeggeri all’ora per senso di marcia.
I treni sono dotati di un sistema di informazioni audio-video ai passeggeri e di videosorveglianza finalizzati a garantire i più alti livelli di sicurezza.

Porte Automatiche di Banchina

Le banchine di stazione sono chiuse verso la via di corsa del treno da Porte Automatiche di Banchina.
Sono realizzate con pareti divisorie in vetro scorrevoli, la cui apertura avviene esclusivamente alla fermata dei treni in stazione, in maniera sincronizzata con le porte dei convogli.

Per saperne di più

 

Le società di Metro C s.c.p.a