
Cantiere Pozzo 3.3 – galleria Pozzo 3.3-San Giovanni realizzata con scavo in tradizionale in allargo
Il pozzo multifunzionale 3.3 è situato tra le stazioni Amba Aradam – Ipponio e San Giovanni, in corrispondenza di un giardino adiacente al mercato di Via Sannio lato Piazzale Appio. Questo è il pozzo da cui le TBM hanno iniziato lo scavo delle gallerie in direzione Fori Imperiali.
Le dimensioni planimetriche complessive sono di 64.40m x 25.65m.
Il Piano del ferro varia tra +8.940 e +9.120 m slm all’interno del pozzo.
Il manufatto è composto da 3 orizzontamenti:
- Piano Tecnico a quota +25.47 m slm (finito);
- Piano solaio intermedio a quota +16.54 m slm (finito). Questo solaio ha la sola funzione strutturale di controventare le strutture di contenimento del manufatto;
- Piano banchina, a quota variabile in funzione del P.F. tra +10.007 m slm lato Amba Aradam e +10.127 m slm lato San Giovanni.
La tecnica di scavo è del tipo “top-down”, che consiste nella realizzazione delle strutture in discesa, permettendo di minimizzare l’impatto del cantiere sull’ambiente esterno.
Sulla base delle indicazioni pervenute dalla Sovrintendenza Archeologica, la realizzazione degli scavi fino alle quote interessate da indagini Archeologiche (+18.52 m slm), è avvenuto in modalità scavo archeologico per successivi strati orizzontali.
I solai presenti all’interno dello “strato archeologico”, sono stati realizzati solo dopo aver garantito una adeguata altezza tra piano di scavo e intradosso solaio, necessaria al transito delle attrezzature di scavo e movimentazione dei materiali. L’impiego di prefabbricati ha consentito di evitare il puntellamento degli orizzontamenti in fase esecutiva con vantaggi in termini di rapidità costruttiva.
In testata lato San Giovanni a tutti i piani sono presenti due grosse asole di dimensioni interne pari a 14.0 m x 8.0 m, funzionali all’inserimento delle TBM per lo scavo delle gallerie di linea.
LEGGI L’ARTICOLO SULLA COSTRUZIONE DELLE GALLERIE DELLA LINEA C