• en

Fori Imperiali

La stazione Fori Imperiali si sviluppa al di sotto dell’omonima via, nell’area compresa tra il Colosseo (Anfiteatro Flavio) e la zona antistante la Basilica di Massenzio.

Guarda la mappa completa

+
Roma, Linea C
22 stazioni complete e funzionanti.
In esercizio
Tratta in completamento
Tratta in costruzione
Progetti definitivi consegnati
Sviluppi futuri

La stazione, inserita in un manufatto scavato tra diaframmi, ha una larghezza in pianta variabile tra i 30 e i 50 metri circa e una lunghezza complessiva di circa 240 m.
Il manufatto raggiunge i 32 m di profondità da piano campagna e si articola in cinque livelli: il piano atrio, avente una superficie complessiva di oltre 6.100 mq che permette anche il collegamento con le banchine della linea B per mezzo di un livello mezzanino; due piani dedicati ai locali tecnici aventi una superficie di circa 3.900 mq ciascuno; un piano banchine ed un piano sotto-banchine.

 

Lo schema funzionale della Stazione Fori Imperiali è a banchina centrale, avente una lunghezza di 110 m ed una larghezza di 4,00 m.
L’adozione del sistema di treno automatico senza conducente a bordo richiede, per la sicurezza degli utenti, di attrezzare la banchina con un sistema di porte automatiche in acciaio e vetro, la cui apertura e chiusura è comandata in sincrono con le porte del treno.
Gli accessi alle due linee B e C rimangono separati mentre il collegamento in sotterraneo con la stazione Colosseo avviene per mezzo di un camminamento alla quota dell’atrio che arriva direttamente sulla banchina della linea B in direzione Termini e per mezzo di un camminamento ad un livello mezzanino che raggiunge l’altra banchina oltrepassando i binari grazie ad una passerella pedonale di collegamento che scavalca in sotterraneo la stazione esistente.

Gli accessi alla stazione sono due, posizionati rispettivamente uno per lato su via dei Fori Imperiali. Ogni accesso è attrezzato con una coppia di ascensori e con un sistema di scale fisse e due scale mobili.

Il collegamento con il piano banchina della Linea C avviene per mezzo di un unico grande corpo scale, attrezzato con scale fisse e mobili intrecciati, ubicato al centro del piano atrio.

Lo scavo della stazione è stato progettato limitando al minimo l’interferenza con la viabilità di superficie. Una volta realizzati i diaframmi perimetrali ed il solaio di copertura, alternando le fasi di traffico, il cantiere si restringe proseguendo la costruzione in top – down. Tale metodologia di scavo consiste nella realizzazione dei solai dall’alto verso il basso, con getti contro terra, che permettono il contrasto delle paratie perimetrali già dalla fase di scavo.

 

LEGGI L’ARTICOLO DELL’ING. CERVONE