L’oggetto dell’affidamento
Il bando di gara internazionale per l’affidamento delle attività per la realizzazione della linea C della metropolitana di Roma è stato pubblicato il 15 febbraio 2005.

TRACCIATO OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO
L’oggetto dell’affidamento era stato diviso in due parti:
PARTE PRIMA
- La progettazione esecutiva, la realizzazione e direzione dei lavori delle tratte T4 e T5, nonché la fornitura del materiale rotabile occorrente all’esercizio delle medesime tratte.
- La progettazione definitiva ed esecutiva, la esecuzione e direzione lavori delle indagini e degli scavi archeologici necessari alla redazione del progetto definitivo delle tratte T2, T3, T6a e T7 e deposito di Graniti, nonché la progettazione definitiva del sistema di automazione dell’intera linea.
- La progettazione definitiva delle opere compensative e integrative delle tratte T2, T3, T5 e T7, nonché la progettazione esecutiva, la realizzazione e direzione dei lavori delle opere compensative delle tratte T3 e T5.
- La progettazione esecutiva, la realizzazione e direzione dei lavori della tratta T3, nonché la fornitura del materiale rotabile occorrente all’esercizio della medesima tratta.
PARTE SECONDA
- La progettazione esecutiva, la realizzazione e direzione dei lavori della tratta T2 e delle opere integrative e compensative relative alla tratta, nonché la fornitura del materiale rotabile occorrente all’esercizio della medesima tratta.
- La progettazione esecutiva, la realizzazione e direzione dei lavori della tratta T6a e la fornitura del materiale rotabile occorrente all’esercizio della medesima tratta.
- La progettazione esecutiva, la realizzazione e direzione dei lavori della tratta T7 e del deposito di Graniti, delle opere integrative e compensative della tratta, nonché la fornitura del materiale rotabile occorrente all’esercizio della medesima tratta.
28 Febbraio 2006: avviene l’aggiudicazione all’A.T.I. della gara.
3 Aprile 2006: viene costituita la Società di Progetto Metro C S.c.p.A. che subentra all’A.T.I. aggiudicataria.
13 Aprile 2006: viene emesso l’Ordine di Inizio Attività.
16 Maggio 2006: aprono i primi cantieri archeologici per effettuare le indagini sull’intero percorso della nuova linea metropolitana.
10 Ottobre 2006: viene istituito il Comitato Tecnico Scientifico, organo multidisciplinare preposto alla tutela ed alla salvaguardia degli edifici storici e dei monumenti durante le fasi di progettazione ed esecuzione.
12 Ottobre 2006: viene stipulato il contratto tra Roma Metropolitane e Metro C S.c.p.A.
8 Marzo 2007: vengono acquistate le prime due TBM (Tunnel Boring Machine), che inizieranno lo scavo da Giardinetti (Imbocco TBM Torrenova).
Aprile – Maggio 2007: apertura dei primi cantieri: Malatesta, Pigneto e Lodi, San Giovanni.
22 Luglio 2010: il CIPE completa l’iter di approvazione ed il finanziamento della tratta T3, con significative prescrizioni e raccomandazioni da recepire all’interno della progettazione esecutiva progettuale nelle more della prescritta registrazione alla Corte dei Conti.
Ottobre e Novembre 2010 arrivano i primi treni della Linea c a Deposito Graniti.
10 febbraio 2011: la delibera di approvazione del CIPE della tratta T3 viene registrata alla Corte dei Conti.
4 Marzo 2011: successiva pubblicazione della delibera sulla Gazzetta Ufficiale.
Giugno 2011: viene completato lo scavo delle gallerie del tratto Giardinetti – San Giovanni.
19 Ottobre 2011: Metro C trasmette per approvazione a Roma Metropolitane il Progetto Esecutivo della Tratta T3.
15 Dicembre 2013: Metro C consegna ad ATAC (la società che gestisce l’esercizio della metropolitana), per il necessario pre-esercizio da parte dell’Esercente, il primo tratto della Linea C, da Monte Compatri/Pantano a Parco di Centocelle, comprensivo anche il Deposito Officina di Graniti (un’area di 217.000 mq), che accoglie l’intero parco rotabile e dove ha sede il Posto Centrale Operativo, luogo preposto al comando ed al controllo a distanza dell’intera linea.
9 Novembre 2014: apre al pubblico la prima tratta funzionale della Linea C, tra Monte Compatri/Pantano e Parco di Centocelle.
11 Maggio 2015 viene consegnata ad ATAC, per il necessario pre-esercizio da parte dell’Esercente, anche la seconda tratta funzionale, dalla stazione di Parco di Centocelle alla stazione di Lodi, avente uno sviluppo in sotterraneo di circa 5,4 km e 6 nuove stazioni.
29 Giugno 2015: apre al pubblico anche la seconda tratta funzionale da Monte Compatri/Pantano a Lodi.
12 Maggio 2018: apre al pubblico la stazione San Giovanni.
25 Maggio 2018: la prima TBM arriva alla Stazione Amba Aradam/Ipponio.
3 Agosto 2018: la seconda TBM arriva alla Stazione Amba Aradam/Ipponio.
21 Ottobre 2019: la prima TBM arriva alla stazione Fori Imperiali.
12 Dicembre 2019: la seconda TBM arriva alla stazione Fori Imperiali.
Dicembre 2019: su ordine del Committente viene avviata una campagna di rilievi ed indagini di carattere ambientale, strutturale, archeologico e geognostico, funzionali alla progettazione definitiva della nuova Stazione Venezia.
Giugno 2020: viene completata la costruzione del Pozzo Multifunzionale 3.3 in corrispondenza dei giardini di Via Sannio.
29 Agosto 2020: vengono terminati gli scavi delle gallerie di linea fino a Piazza Venezia.
13 Ottobre 2020: Roma Metropolitane ridetermina a novembre 2024 il termine di ultimazione dei lavori della Tratta T3 (49 mesi in più rispetto all’originario termine).
17 Novembre 2020: Roma Metropolitane approva il progetto definitivo di variante della Stazione Amba Aradam.
20 Novembre 2020: Metro C trasmette a Roma Metropolitane il progetto esecutivo della Stazione Amba Aradam.
Novembre 2020: Metro C consegna al committente l’area del Pozzo di compensazione in Largo Amba Aradam.
Febbraio 2021: Metro C S.c.p.A. riconsegna l’area dei giardini di via Sannio progettata di concerto con la Soprintendenza e il Servizio Giardini della Capitale.
Aprile 2021: nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri l’ing. Maurizio Gentile Commissario straordinario per il completamento della Linea C.
Giugno 2021: Metro C consegna a Roma Metropolitane ed ATAC il Pozzo 3.3, manufatto multifunzionale ubicato al di sotto dei giardini di via Sannio.
Attualmente i lavori sono stati disposti solo fino alla Stazione Fori Imperiali ed è stato richiesto a Metro C un progetto definitivo limitato ad un prolungamento della linea fino alla Stazione Venezia, consegnato a Roma Metropolitane a dicembre 2014.
5 Agosto 2021: si è conclusa la Conferenza dei Servizi relativa al progetto definitivo della stazione Venezia.
Le attività di progettazione della tratta Piazza Venezia/Clodio-Mazzini sono state sospese su ordine di Roma Metropolitane dall’11 Marzo 2010.