I RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI
Il progetto della stazione San Giovanni ha subito notevoli modifiche a seguito delle risultanze dei carotaggi archeologici propedeutici all’esecuzione dei diaframmi perimetrali, oltre che ai ritrovamenti archeologici rinvenuti nel corso degli scavi preventivi eseguiti sulla tratta T3 nei Giardini di via Sannio. Le prescrizioni della SAR hanno comportato una variante progettuale che ha previsto la modifica plano-altimetrica del tracciato con l’abbassamento della livelletta a partire dalla Stazione Lodi con il conseguente sottoattraversamento della stazione esistente San Giovanni Linea A.

AMBIENTE OSTERIA- AMBIENTE VASCHE DI RACCOLTA

AMBIENTE OSTERIA- AMBIENTE VASCHE DI RACCOLTA

Il più grande bacino idrico della Roma Imperiale – dimensioni 35x70 m

Il più grande bacino idrico della Roma Imperiale – dimensioni 35x70 m

Il più grande bacino idrico della Roma Imperiale – dimensioni 35x70 m

Il più grande bacino idrico della Roma Imperiale – dimensioni 35x70 m