Collegamento Linea C/Fori Imperiali – Linea B/Colosseo
La stazione Fori Imperiali e l’interconnessione con la Linea B
La stazione Fori Imperiali si sviluppa al di sotto dell’omonima via, tra il Colosseo e la zona antistante la Basilica di Massenzio e riveste un ruolo strategico, in quanto si inserisce in una delle aree monumentali più visitate al mondo e diventerà un fondamentale nodo di interscambio con la Linea B.
Il collegamento con la Linea B Colosseo avviene per mezzo di un cunicolo composto da due livelli che, partendo dal piano atrio, condurrà gli utenti a entrambe le banchine dell’esistente stazione. La banchina del binario pari è collegata direttamente, mentre per raggiungere la banchina in direzione Laurentina l’utente dovrà oltrepassare la sede ferroviaria attraversando un cunicolo in acciaio e vetro inglobato parzialmente nella calotta dell’esistente stazione, che dovrà essere parzialmente tagliata per accogliere il cunicolo stesso. Il corpo stazione è costituito da una scatola rettangolare scavata tra paratie di diaframmi di spessore 1.20 m che raggiungono i 48 m da piano campagna.
Avanzamento in corso
Per la realizzazione del collegamento pedonale tra la Stazione Fori Imperiali e la Stazione Colosseo Linea B, è stato realizzato il varo delle travi laterali del ponte pedonale che sovrappasserà la Linea B per il collegamento Linea C – Linea B.

Attualmente è in corso il varo delle strutture prefabbricate (predalles).
Successivamente verrà completato il solaio di fondo, saranno posizionate le controventature in acciaio, varate le predalles superiori e verrà gettato il solaio di copertura dello scatolare.
In una fase intermedia è stata rimossa la struttura di segregazione nella parte centrale, dalla forometria è stato possibile per un giorno intravedere il #Colosseo dalla banchina dei treni della Linea B.

Nel video le operazioni di posizionamento di parte delle strutture prefabbricate che costituiscono il fondo della futura passerella di collegamento.