Un Geometra in Metro: l’alternanza scuola-lavoro.
Metro C è fiera di aderire al progetto di alternanza scuola-lavoro.
L’alternanza è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), in linea con il principio della scuola aperta.
A partire dall’anno scolastico 2015/2016, l’alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno, dal 2016/2017 per gli studenti sia del terzo che del quarto anno. A regime, saranno coinvolti tutti gli studenti dell’ultimo triennio: circa 1 milione e mezzo di ragazzi.
L’alternanza scuola-lavoro è un valido sistema che, oltre a collegare istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro, aiuta concretamente gli studenti a valorizzare le proprie vocazioni personali, conferendo competenze spendibili nel mondo del lavoro e rendendo il sistema scolastico più aperto e flessibile.
Si tratta di un percorso articolato in moduli “didattico-formativi”, svolti in classe o in azienda, e in moduli di apprendimento pratico all’interno di un contesto lavorativo.
Le figure coinvolte nel progetto, oltre gli allievi, sono due:
- il tutor aziendale ovvero colui che in azienda collabora e si coordina con la scuola per realizzare il percorso formativo degli studenti.
- Il tutor scolastico ovvero il docente incaricato di seguire l’attività di alternanza.
Il progetto “Un Geometra in Metro” promosso da Metro C ScpA in convenzione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “LEON BATTISTA ALBERTI”, è per gli studenti un’esperienza formativa unica, un sostegno concreto all’orientamento verso le scelte future.
Dal 27 febbraio al 24 marzo, ogni settimana, un nuovo gruppo di studenti di età compresa tra i 17 e i 18 anni parteciperà al percorso formativo presso la Sede della società Metro C e presso i cantieri per la realizzazione della nuova Linea C della metropolitana di Roma.
Le attività previste sono molteplici e mirano tutte a promuovere negli studenti la consapevolezza di ciò che conoscono e sanno fare. Visiteranno le opere in corso di realizzazione e saranno guidati in attività didattiche pratiche e di laboratorio. Si cimenteranno in diversi ambiti: progettazione, sicurezza, ambiente, controllo qualità, monitoraggio strutturale e geotecnico, topografia, controllo materiali, contabilità ecc.
L’obbiettivo è che al termine del progetto i ragazzi e le ragazze possano acquisire competenze in svariati campi del nostro settore: organizzazione e funzionamento di un cantiere, saper riconoscere i vari ruoli, le fasi e i processi per costruire un’opera, saper interpretare un progetto, contabilizzare le opere, avere una conoscenza ampia delle attrezzature necessarie e dei comportamenti corretti in materia di salute e sicurezza, ecc.
Seguici su Twitter per scoprire le foto settimana per settimana.