Metro C diventa Azienda Cardio-Protetta
Dal mese di Luglio 2018 i cantieri della Linea C della Metropolitana di Roma diventano Cardio-Protetti grazie all’istallazione di 5 defibrillatori automatici (DAE) e alla formazione di 18 addetti al BLS-D fra tutti i dipendenti.
La scelta di installare i defibrillatori, nonostante l’attuale normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro non preveda l’obbligo di cardioprotezione da parte delle aziende, rappresenta un ulteriore passo di Metro C verso una politica di Corporate Social Responsibility, orientata sempre di più verso la salute sul posto di lavoro e la sicurezza dei propri lavoratori, con un’attenzione particolare anche alla comunità locale.
Metro C infatti, oltre all’installazione dei defibrillatori ad uso dei dipendenti e delle società in Affidatarie dei lavori di costruzione della Linea C, ha predisposto la condivisione degli apparecchi installati aderendo all’Anagrafe Defibrillatori Semiautomatici della Regione Lazio, in modo da renderli disponibili agli operatori dell’Ares 118 o a persone in possesso dell’attestato BLS-D, qualora dovessero servire negli orari lavorativi del cantiere. Questa scelta è dettata soprattutto dal desiderio di colmare un bisogno di sicurezza in contesti, come quello dei Fori Imperiali, dove transitano ogni giorno migliaia di cittadini e di turisti, rendendo più sicure aree centrali della città dove fattori come stress e esposizione ad alte temperature possono aumentare il rischio di arresto cardiaco.
La presenza dei defibrillatori sarà segnalata tramite appositi cartelli informativi e attraverso l’anagrafe Defibrillatori Semiautomatici della Regione Lazio.
Per la formazione è stata scelta American Heart Association, una delle più importanti associazioni cardiologiche a livello mondiale, che organizza per operatori BLSD laici su tutto il territorio nazionale e si avvale di una rete di istruttori esperti addestrati e certificati.
Il corso prevede il rilascio, a seguito del superamento delle prove pratiche, di un tesserino abilitante con validità nazionale e internazionale. Tramite il titolo conseguito la persona è riconosciuta dal 118 come esecutore abilitato all’uso del defibrillatore in sede extraospedaliera.
Perché serve il defibrillatore Automatico esterno anche chiamato DAE? Perché “Dopo 10 minuti i danni cerebrali sono irreversibili.
“Ogni minuto che passa dall’inizio dell’arresto cardiaco riduce di circa il 10% le probabilità di esito positivo della scarica elettrica e dopo dieci minuti i danni subiti a livello cerebrale diventano irreversibili”, spiega il Dott. Corrado Costanzo consulente medico per le attività in iperbarismo di Metro C e Istruttore BLS-D dell’American Heart Association accreditato da Acaya Consulting S.r.l. che da anni diffonde la cultura del primo soccorso nei luoghi di lavoro.
Risulta indispensabile quindi la prontezza e l’efficacia dei primi soccorsi che possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Questi i principali passaggi che Metro C ha seguito:
- Installazione di defibrillatori semiautomatici DAE adeguatamente segnalati;
- Formazione attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation);
- Diffusione della cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza;
- Manutenzione continua per tenere in perfetto stato di funzionamento il defibrillatore nel tempo attraverso un adeguato “Programma di Assistenza e Manutenzione DAE”.
Dotarsi di defibrillatori significa preoccuparsi della salute e della sicurezza di chi frequenta i propri spazi, per salvaguardare le persone che lavorano all’interno dei cantieri, i cittadini e i turisti delle aree interessate, per offrire loro una possibilità in più di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco.
La presenza all’interno dei cantieri di un defibrillatore semiautomatico DAE facilmente accessibile, posizionato come un comune estintore, permette infatti di assistere la persona colpita da arresto cardiaco improvviso, facendo passare le probabilità di sopravvivenza da meno del 5% a oltre il 50%.
I defibrillatori DAE, registrati e tracciati nell’Anagrafe Defibrillatori Semiautomatici della Regione Lazio, sono installati all’interno di tutti i cantieri della Tratta T3 della Linea C e presso il Campo Base di Via dei Gordiani, e sono disponibili durante gli orari di apertura dei cantieri nei giorni lavorativi, vale a dire:
- Pozzo 3.3 – Via Sannio H24
- Stazione Amba Aradam/Ipponio LUN/VEN dalle 07.00 alle 17.00
- Pozzo 3.2 Celimontana H24
- Stazione Fori Imperiali LUN/VEN dalle 07.00 alle 17.00
- Campo Base Via dei Gordiani H24