Le indagini archeologiche preventive
Le interferenze con gli strati archeologici riguardano principalmente la realizzazione delle stazioni e dei pozzi di areazione, poiché le gallerie si sviluppano sempre al di sotto della quota archeologica che si attesta mediamente intorno ai 10-12 mt da piano strada.
Indagini di Prima Fase
A partire dal 2006, ad integrazione della campagna di indagine condotta dal Comune di Roma per la redazione del progetto preliminare, sono iniziate le indagini archeologiche preventive di prima fase per le Tratte T2, T3, T6 e T7, propedeutiche alla progettazione definitiva.
Per l’area del Centro Storico – Tratte T2 e T3 – sono state realizzate indagini preventive, definite di Prima Fase, con l’apertura di cantieri in 22 siti archeologici.
- Sito pozzo introduzione TBM Via Sannio – Porta Asinara
- Sito n. S01 Viale Giuseppe Mazzini
- Sito n. S02 Viale Angelico – Viale delle Milizie
- Sito n. S03 Via Barletta
- Sito n. S04 Piazza Pasquale Paoli
- Sito n. S05 Piazza della Chiesa Nuova
- Sito n. S07 Piazza Sant’Andrea della Valle
- Sito n. S08 Piazza Venezia
- Sito n. S9 Via Cesare Battisti
- Sito n. S9 bis Largo Santi Apostoli
- Sito n. S10 Via dei Fori Imperiali
- Sito n. S11 Via dell’Amba Aradam – via di Villa Fonseca
- Sito n. S12 Largo Amba Aradam – Via Ipponio
- Sito n. S13 Piazzale Ipponio
- Sito n. S14 Piazza Madonna di Loreto
- Sito n. S15 Via dei Fori Imperiali
- Sito n. S16 Piazza del Colosseo
- Sito n. S16 bis Largo Agnesi
- Sito n. S17 Piazza Celimontana
- Sito n. S21 Via Sforza Cesarini
- Sito n. S22 Via Sora
- Sito n. S25 Piazza Risorgimento
- Effettuati 22 carotaggi a largo Giovanni XXIII
Per la tratta T6 sono state realizzate indagini preventive con l’apertura di cantieri in 3 siti archeologici:
- Sito arch. Giardinetti e Pozzo Terminale
- Sito arch. Stazione Torre Spaccata – Casilina / Tor Tre Teste
- Sito arch. Stazione Giglioli – Casilina / Tobagi.
Indagini di Seconda Fase
Per la prima Tratta Funzionale Montecompatri / Pantano – San Giovanni, nel corso della realizzazione dei manufatti interrati, sono state portate a termine le indagini così dette di seconda fase, che consistono nello scavo integrale del volume del terreno di interesse archeologico durante l’esecuzione delle opere.
Tali indagini hanno portato al ritrovamento di una quantità considerevole di reperti nei 29 siti archeologici indagati.
L’attività svolta, basata su scavi di dimensioni adeguate alle opere da realizzare e non su carotaggi puntuali, ha consentito, da un lato di aggiornare tutta la cartografia storica, dall’altro di definire soluzioni progettuali assolutamente compatibili con il substrato archeologico, come confermato da tutte le Soprintendenze.
- Sito Parcheggio multipiano Pantano
- Deposito Graniti
- Via Camocelli
- Torraccio di Torrenova
- Pozzo terminale Torrenova – via Laerte
- Stazione Giardinetti
- Pozzo TBM Giardinetti
- Pozzo 6.3
- Stazione Torre Maura
- Pozzo 6.2
- Stazione Torre Spaccata
- Pozzo 5.6
- Stazione Alessandrino Pozzo 5.3
- Stazione Parco di Centocelle
- Pozzo 5.4
- Stazione Mirti
- Pozzo 5.3
- Stazione Gardenie
- Pozzo 5.2
- Stazione Teano
- Campi sportivi Teano
- Pozzo TBM Malatesta
- Stazione Malatesta
- Pozzo 4.3
- Stazione Pigneto
- Pozzo 4.2
- Stazione Lodi
- Pozzo 4.1
- Stazione San Giovanni
















