Gli scavi archeologici
Questa fase prevede lo scavo integrale del volume del terreno di interesse archeologico durante l’esecuzione delle opere.
Gli scavi archeologici hanno interessato le Tratte T4, T5, T6A E T7 e sono attualmente in corso sulla Tratta T3.
SCAVI CON RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI
- Area parcheggio multipiano della stazione Monte Compatri/Pantano: nell’ambito di questo sito gli scavi archeologici effettuati hanno portato alla luce tombe e fosse rituali preistoriche. Necropoli eneolitica.
- Area Deposito Graniti: gli scavi hanno messo in luce un articolato sistema di presenze archeologiche:
- Un tracciato stradale antico
- Un esteso sistema di interventi agricoli costituito da canalizzazioni, trincee di coltivazione e drenaggi
- Una serie di impianti legati all’estrazione di materiale da costruzione
- Una calcare
- Una serie di pozzi di ispezione e di cunicoli sotterranei
I ritrovamenti sono databili dal IV secolo a.C. al V secolo d.C.
- Area stazione Torrenova
- Area stazione Giardinetti
- Pozzo 6.2
- Area stazione Torre Spaccata: sono state rinvenute alcune strutture murarie relative ad una villa di epoca Romana.
- Pozzo 5.5
- Area stazione Parco di Centocelle: le indagini svolte hanno consentito di individuare 2 ambienti con destinazione funeraria, uno dei quali riconoscibile in un colombario, ovvero un tipo di camera sepolcrale composta da nicchie in cui venivano conservate le urne con le ceneri dei defunti. Tutte le strutture mostrano cortine in opera reticolata, internamente gli ambienti delle pareti dovevano essere rivestiti da intonaci colorati, come si evince dai numerosi frammenti rinvenuti. Le urne, poste all’interno delle nicchie, in alcuni casi contenevano solo il corredo funerario, in altri anche resti ossei. Inoltre sono stati rinvenuti i resti di un antico tracciato viario.
- Pozzo 5.4: rinvenuto un manufatto dell’antico acquedotto Alessandrino
- Area stazione Teano e area opere compensative via Norma: è stata indagata un’area di circa 10.000 mq, sono state rinvenute canalette e fosse di coltivazione di epoca romana.
- Pozzo 5.2
- Pozzo TBM Malatesta: gli scavi archeologici hanno interessato un’area di circa 15.000 mq ed hanno portato alla luce i resti di una serie di opere idrauliche e di un’antica fornace di epoca romana.
- Area stazione Pigneto: le prime indagini preliminare avevano evidenziato la presenza su tutta l’area interessata dalla realizzazione della stazione, di un’antica cava di tufo e pozzolana, successivamente adibita a discarica con la presenza di un ingente quantitativo di materiale antico, databile tra il I e III sec. d.C. Gli scavi hanno riguardato un’area di circa 3.800 mq, per circa 8 mt di profondità ed hanno portato alla luce circa 20.000 reperti diagnostici e circa 2.000 reperti suscettibili di valorizzazione.
- Via Casilina vecchia Pozzo 4.2: tratto Antica via Labicana in via Casilina vecchia
- Area stazione Lodi: cunicoli e cavità legati ad attività estrattive, cisterna in opera cementizia di età imperiale
- Area stazione San Giovanni: in quest’area il ritrovamento più importante è quello relativo al più grande invaso di epoca imperiale. Nessun altro bacino rinvenuto nell’agro romano ha dimensioni paragonabili.La vasca, foderata di coccio pesto idraulico, poteva conservare più di 4 milioni di litri d’acqua. Nel I secolo si aggiunge alle strutture di sollevamento e distribuzione idrica di un impianto agricolo attivo dal III secolo a. C. Il bacino misurava circa 35 metri per 70.
- Pozzo 3.3 via Sannio
- Area Stazione Amba Aradam: in questo sito sono stati effettuati importanti ritrovamenti archeologici. Una antica caserma romana risalente al II sec. d.C., di oltre trenta vani articolati lungo un corridoio e decorati con affreschi parietali e pavimenti a mosaico è stata rinvenuta a circa nove metri di profondità.
- Pozzo 3.2 piazza Celimontana: alla profondità di 16 metri dal piano attuale è emerso un acquedotto di età repubblicana in blocchi di tufo squadrati collegato ad una grande vasca.
SCAVI SENZA RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI
- Pozzo terminale Tratta T6a-T7 via Laerte
- Area stazione Torre Maura
- Pozzo 5.6
- Area stazione Alessandrino
- Area stazione Mirti
- Pozzo 5.3
- Area stazione Gardenie
SCAVI IN CORSO TRATTA T3
- Area Stazione Amba Aradam
- Area Stazione Fori Imperiali

AREA PARCHEGGIO MULTIPIANO DELLA STAZIONE MONTE COMPATRI/PANTANO

AREA PARCHEGGIO MULTIPIANO DELLA STAZIONE MONTE COMPATRI/PANTANO - SEPOLTURA

AREA PARCHEGGIO MULTIPIANO DELLA STAZIONE MONTE COMPATRI/PANTANO - SEPOLTURA

AREA PARCHEGGIO MULTIPIANO DELLA STAZIONE MONTE COMPATRI/PANTANO - SEPOLTURA

DEPOSITO GRANITI - AMBIENTE IPOGEO

DEPOSITO GRANITI - TRACCIATO VIARIO E CUNICOLI

DEPOSITO GRANITI - AREA DI SCAVO

DEPOSITO GRANITI - TRACCIATO VIARIO

TORRESPACCATA - AREA DI SCAVO

TORRESPACCATA - AREA DI SCAVO

AREA STAZIONE PARCO DI CENTOCELLE - COLOMBARIO

AREA STAZIONE PARCO DI CENTOCELLE - COLOMBARIO

AREA STAZIONE PARCO DI CENTOCELLE - COLOMBARIO

AREA STAZIONE PARCO DI CENTOCELLE - COLOMBARIO

AREA STAZIONE PARCO DI CENTOCELLE - COLOMBARIO

AREA STAZIONE PARCO DI CENTOCELLE - LUCERNA

AREA STAZIONE PARCO DI CENTOCELLE -TINNABULUM

POZZO 5.4 - ACQUEDOTTO ALESSANDRINO

AREA STAZIONE TEANO - CANALETTE E FOSSE DI EPOCA ROMANA

POZZO TBM MALATESTA - TESTA MARMOREA

POZZO TBM MALATESTA - FRAMMENTI DI BROCCA

POZZO TBM MALATESTA - FRAMMENTO DI BROCCA

POZZO TBM MALATESTA - FORNACE DI EPOCA ROMANA

POZZO TBM MALATESTA - FORNACE

AREA STAZIONE PIGNETO - DISCARICA DI EPOCA ROMANA

AREA STAZIONE PIGNETO - DISCARICA DI EPOCA ROMANA

AREA STAZIONE PIGNETO - ANTEFISSA IN TERRACOTTA

AREA STAZIONE LODI - CUNICOLI E CAVITÀ LEGATI AD ATTIVITÀ ESTRATTIVE

AREA STAZIONE LODI - CUNICOLI E CAVITÀ LEGATI AD ATTIVITÀ ESTRATTIVE

AREA STAZIONE LODI - CUNICOLI E CAVITÀ LEGATI AD ATTIVITÀ ESTRATTIVE

AREA STAZIONE LODI - CISTERNA CEMENTIZIA DI ETÀ IMPERIALE

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - AMBIENTE OSTERIA DI ETÀ MODERNA

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - STRUTTURA IN OPERA RETICOLARE I° sec. d.C.

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - EDIFICI LUNGO VIA DEI CANNETI

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - PONTE SULLA MARRANA

STAZIONE SAN GIOVANNI - OPERA IDRAULICHE I° sec. d. C.

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - ANFORE II° sec. d.C.

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - ANFORE II° sec. d.C.

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - ANTEFISSA CON MENADE

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - ANTEFISSA CON SILENO

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - CERAMICHE

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - STATUA

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - CERAMICHE

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - FRECCIA ARPIONE

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - LUCERNA

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - LUCERNA

AREA STAZIONE SAN GIOVANNI - VASI

POZZO 3.3. VIA SANNIO - AREA SCAVO ARCHEOLOGICO

POZZO 3.3. VIA SANNIO - STRUTTURE MURARIE III sec. d.C.

POZZO 3.3. VIA SANNIO - OFFICINA MARMOREA DI ETÀ ADRINAEA

POZZO 3.3. VIA SANNIO - OFFICINA MARMOREA DI ETÀ ADRIANEA

POZZO 3.3. VIA SANNIO - DIONISO

Resti di caserma militare del II sec. d.C.

Resti di caserma militare del II sec. d.C.

Resti di caserma militare del II sec. d.C.

Resti di caserma militare del II sec. d.C.

Resti di caserma militare del II sec. d.C.

AREA STAZIONE AMBA ARADAM

POZZO 3.2 PIAZZA CELIMONTANA

AREA STAZIONE CELIMONTANA

AREA STAZIONE CELIMONTANA